Aloha! La cucina fusion delle Hawaii

Le Hawaii sono la patria di un mix variegato di popoli e culture. Pertanto, anche la cucina di queste isole del Pacifico è molto varia. Essa ha subito le influenze di immigrati da quasi tutte le parti del mondo e combina ricette di varie culture. Inoltre,  le pietanze hawaiane sono tipicamente realizzate con ingredienti regionali freschi.

Poke Bowl hawaiana con influenza giapponese

La celebre pietanza fusion nata alle Hawaii è la Poke Bowl, preparata tradizionalmente dai pescatori delle isole. Appena pescato, il pesce veniva tagliato crudo a pezzetti già sulla nave, i cosiddetti “Poke”. Il pesce veniva poi speziato e guarnito con noci. Gli immigrati provenienti da vari Paesi hanno poi scoperto e arricchito questa semplice pietanza. La Poke Bowl è oggi il simbolo della cucina hawaiana.

I cuochi amatoriali di tutto il mondo si dilettano a impiattare pesce crudo (o gamberi) nelle bowl. Questo mette nettamente in risalto le influenze delle culture asiatiche. Ad esempio, oggi il riso per sushi viene impiegato spesso come base per arricchire la bowl con un contorno saziante. Anche gli abbinamenti sono più creativi: oltre alle noci, si possono inserire della Poke Bowl tofu e verdure fresche. Alle Hawaii si usa persino la frutta fresca, in quanto qui vengono coltivati vari frutti tropicali, come ananas, banane, guaiave, mango o papaia. Il tocco giapponese si nota poi nell’uso di ingredienti tipici di questo Paese, come germogli di soia e fagioli edamame, che ben si abbinano al pesce crudo fresco. Oggi si trovano sempre più di frequente come decorazione alla Poke Bowl.

Il sapore della pietanza hawaiana è infine completato dall’impiego di salse pregiate. Sia la Salsa di soia a fermentazione naturale Kikkoman che le varianti con meno sale e senza glutine o la nuova Salsa Poke Kikkoman, creata appositamente per le Poke Bowl, sono condimenti ideali.

Poi, lomi lomi e kāluapig

Oltre alle variegate Poke Bowl, esistono anche altre pietanze strettamente associate alle Hawaii, che tuttavia sono poco conosciute oltreoceano. Un esempio è il “poi”, una poltiglia preparata con le radici della pianta di taro. Queste erano un tempo il nutrimento principale dei nativi delle Hawaii e ancora oggi occupano le tavole degli isolani.

In occasione della celebre festa culinaria “Lu’au”, il Poi viene servito come contorno al “kāluapig”, un intero maiale particolarmente tenero, fatto cuocere per mezza giornata in un forno di terra su pietre laviche. Al Lu’au, ma non solo, viene servito anche il “lomi lomi”, un’insalata di salmone, pomodori e cipolle tipica dell’isola di Maui.