
Cucinare e mangiare con salse Kikkoman senza glutine
Il glutine è una miscela di proteine, lipidi e carboidrati, presenti in tanti tipi di cereali come grano, orzo, avena, segale e farro. La maggior parte delle persone tollera bene il glutine, ma chi soffre di celiachia o di un’allergia al glutine deve rinunciarvi per evitare disturbi.
Consiglio! Quando si fa la spesa, far attenzione al simbolo
Negli ultimi anni l’intolleranza al glutine ha attirato notevole attenzione, e la celiachia è stata riconosciuta come malattia, pertanto è cresciuta l’offerta dei prodotti senza glutine in diverse categorie alimentari, compresi pasta, farine e pane con una speciale preparazione senza glutine. Per riconoscere tali prodotti sui pack è spesso riportato un simbolo con una spiga barrata che indica che il prodotto è esente di glutine. Alcuni cereali come riso, miglio, e amaranto di natura non contengono glutine. La quinoa anche se cucinata come cereale non lo è, e non contiene glutine naturalmente. Combinandoli con verdure, pollame, carni, pesce o frutti di mare si possono creare insalate e piatti principali deliziosi.
Ad ispirazione asiatica
Una ricetta sfiziosa per godere del pasto senza dover rinunciare a nulla può essere un riso saltato al wok con verdure e salsa di soia senza glutine Kikkoman. Frittate preparate con le verdure della stagione sono adatte per un’alimentazione senza glutine. Quando si preparano dolci, è importante utilizzare il tipo di farina giusto.
Aromatizzare senza utilizzare glutine
Se non potete assumere glutine Vi consigliamo di gettare uno sguardo alle nostre ricette. Troverete squisite proposte create per Voi. Il sapore inconfondibile Kikkoman della Salsa di soia Tamari a fermentazione naturale senza glutine e della Marinata Teriyaki senza glutine, daranno quel tocco in più ai tuoi piatti.