
La gioia della grigliata
Una facile abbreviazione che per molti è emblema del gusto: il barbecue (BBQ). Un cult in America e una straordinaria alternativa alle abitudini culinarie quotidiane. Quello che molti non sanno è che il barbecue è non è solo una semplice grigliata ma un metodo di cottura speciale che dona un sapore unico ai cibi.
Salse Teriyaki
Per barbecue o grigliate, qualunque denominazione si preferisca, le salse Teriyaki Kikkoman conferiscono sempre un tocco raffinato. Teriyaki è un particolare tipo di preparazione, che consiste nel marinare gli ingredienti in una salsa prima della cottura o nello spalmare la stessa sui cibi prima di servirli. Le salse Teriyaki Kikkoman conferiscono un tipico aroma agrodolce. Provate le nostre varianti, ad esempio quella con sesamo tostato!
Un evento con un lungo passato
Nonostante gli statunitensi americani considerino il loro Paese la “patria del barbecue”, non è a loro che spetta la paternità… infatti non si conosce con certezza l’origine del concetto di “Barbecue”, ma probabilmente deriva dal termine spagnolo “barbacoa”, a sua volta proveniente dalla lingua indiana sudamericana dei Taino. Già all’epoca della conquista spagnola delle Americhe, il metodo di cottura lenta della carne nel fumo era diffuso in tutta l’area caraibica e nella costa continentale, fino al Brasile. Il BBQ si sviluppò in seguito come momento di aggregazione alle feste di macello. Queste avevano luogo all’aperto e coinvolgevano così tante persone che ben presto divennero non solo ritrovi familiari ma eventi di vicinato e persino religiosi.
Molto prima che l’hamburger giungesse sul mercato del fast food, i viaggiatori visitavano le cosiddette osterie del barbecue. Oltre agli hot dog, il barbecue divenne un ottimo cibo da asporto per gli automobilisti.

Barbecue vs. grigliata
Oggigiorno il termine BBQ è utilizzato semplicemente come sinonimo di “grigliata”. Vi è tuttavia una differenza nel metodo di preparazione. Mentre la grigliata consiste nell’arrosto diretto della carne sulla brace, il barbecue presuppone una cottura nel fumo aromatico. Il barbecue richiede tanta pazienza. La cottura, infatti, è molto più lenta rispetto alla tradizionale grigliata e necessita pertanto tempo a sufficienza. L’attesa viene però ben ripagata perché la differenza di gusto è straordinaria.
Chi ama sperimentare può avvalersi anche dello smoker. In uno scomparto separato viene fatto ardere il legname. Il fumo caldo si sposta da questo scomparto a quello di cottura, dove si trova la carne, che quindi cuoce lentamente. Il fumo fuoriesce infine da un camino. Gli smoker più capienti non presentano una piccola canna fumaria ma una grande torretta verticale. Qui è possibile tenere la carne in caldo o far affumicare il pesce.
A quale amante del barbecue non si illuminano gli occhi al solo pensiero?