
Kikkoman: Leader di mercato mondiale per la salsa di soia giapponese
Il gruppo Kikkoman affonda le sue radici nella produzione e nella distribuzione della salsa di soia. Milioni di persone in tutto il mondo conoscono e usanola salsa di soia a fermentazione naturale di Kikkoman. E non solo… in Giappone e oltreoceano, Kikkoman è parzialmente impegnata anche in altri settori.
Ha infatti fondato alcune filiali operanti, ad esempio, nel campo di articoli farmaceutici, vini, liquori, succhi di frutta, prodotti a base di pomodoro e alimenti asiatici oppure detiene quote in società già esistenti. Inoltre, Kikkoman ha anche delle filiali attive nel settore della ristorazione e del commercio. Inoltre, il gruppo internazionale JFC è uno dei grossisti principali di alimenti di origine asiatica.
Stabilimenti produttivi mondiali di Kikkoman
Sono più di 7.000 persone a dare forma allo sviluppo della multinazionale giapponese nelle sedi in Giappone, Singapore, Taiwan, Cina, Australia, Canada, Stati Uniti ed Europa. Kikkoman gestisce undici impianti di produzione di salsa di soia in Giappone, Stati Uniti, Singapore, Taiwan, Cina, Paesi Bassi e Brasile.
Kikkoman mette piede in Europa
Nel 1973 Kikkoman ha aperto un ristorante giapponese a Düsseldorf, in Germania. Qui, i gourmet possono constatare come la salsa di soia si adatti bene a tutti i tipi di ingredienti. Inoltre, apprendono come utilizzare la salsa di soia a casa. Le vendite sono favorite attivamente dalle degustazioni nei negozi alimentari al dettaglio e con ricette che suggeriscono diversi utilizzidella salsa di soia. La crescita di fatturato che ne deriva è riconducibile in particolare alla domanda in Germania.
Per rispondere al crescente bisogno di salsa di soia in Europa, nell’ottobre del 1997 viene aperta la prima fabbrica europea di Kikkoman nell’Hoogezand-Sappemeer dei Paesi Bassi. Da questa sede produttiva, anche oggi riforniamo le salse Kikkoman in tutt’Europa.