Caratteristiche della salsa di soia Kikkoman

Le caratteristiche della salsa di soia Kikkoman

Cosa rende unica la salsa di soia Kikkoman?

In tutto il mondo, i professionisti e i cuochi amatoriali apprezzano la salsa di soia Kikkoman. Il suo marchio di fabbrica è l’iconico e pluripremiato dispenser di salsa di soia di Kenji Ekuan con il tappo rosso. Ma Kikkoman si è consolidato come standard a livello internazionale non solo per il suo design. Ricetta, produzione, gusto e qualità delle salse di soia Kikkoman rispettano i massimi standard di qualità. Cosa rende così unica e speciale la salsa di soia di Kikkoman?

1. Ingredienti naturali

La salsa di soia Kikkoman è composta da quattro ingredienti selezionati con cura: acqua, semi di soia, frumento e sale da cucina. I semi di soia sono tutti garantiti senza OGM.

2. Senza additivi artificiali

La salsa di soia Kikkoman non contiene ingredienti artificiali, come esaltatori di sapidità, coloranti o conservanti.

3. Fermentazione assolutamente naturale

La salsa di soia Kikkoman viene fermentata naturalmente secondo uno speciale processo di 6 mesi. Il gusto e l’aroma che la contraddistinguono non derivano dall’impiego di additivi chimici o di altro tipo.

4. Diversità complessa dell’aroma

Nel processo di fermentazione si formano circa 300 diversi componenti dell’aroma. Questi ricordano la vaniglia, frutti, whisky o caffè. Considerata la loro quantità minima, non è possibile identificare i circa 300 componenti ma, insieme alla salsa di soia Kikkoman, questi donano un aroma straordinario e inconfondibile.

5. Contenuto proteico/di azoto particolarmente elevato

Sul mercato giapponese, le salse di soia venono classificate secondo il Japanese Agricultural Standard (JAS) in base al loro contenuto proteico/di azoto totale. Questa classificazione mostra quanto una salsa di soia sia ricca di umami. La salsa di soia Kikkoman contiene 10 g di proteine per 100 ml. Pertanto, rientra nella categoria “Contenuto particolarmente elevato”.

CategoriaAzoto totaleProteine
Contenuto particolarmente elevato> 1,50> 9,38
Contenuto elevato> 1,35> 8,44
Contenuto normale> 1,20> 7,50

 

6. Gusto ricco

La combinazione armoniosa e l’equilibrio raffinato dei cinque gusti, dolce, acido, salato, amaro e umami donano alla salsa di soia Kikkoman quel sul sapore speciale.

La salsa di soia è particolarmente ricca di componenti umami, che si sviluppano durante il processo di fermentazione. Sono composti da 20 aminoacidi differenti, i quali si formano quando la poltiglia secca koji divide le proteine nei semi di soia.

7. Colore marrone rossiccio trasparente

La tipica colorazione della salsa di soia Kikkoman è il risultato della cosiddetta “Reazione Maillard”, che avviene due-tre mesi dopo l’inizio della fermentazione. In questa fase, il glucosio e gli altri zuccheri si legano agli aminoacidi, formando un pigmento marrone, la melanoidine. Questo conferisce alla salsa di soia la sua particolare colorazione.

8. Rafforzamento di aroma e colore

Tra gli effetti speciali della salsa di soia Kikkoman si conta l’intensificazione dell’aroma e del colore. Arrostita o grigliata, la salsa di soia Kikkoman emette un colore intenso e un piacevole aroma speziato che stimola l’appetito.

9. Effetto di riduzione degli odori

La salsa di soia Kikkoman ha un effetto speciale anche sugli odori degli alimenti freschi. Pesce, frutti di mare o carne possono avere un odore molto intenso, talvolta addirittura spiacevole. Immersi nella salsa di soia, questi odori possono essere ridotti o addirittura eliminati.

10. Prodotta secondo gli standard europei

La salsa di soia a fermentazione naturale Kikkoman viene prodotta in Europa secondo gli standard europei.