












Dimensioni disponibili
Salsa di soia Tamari senza glutine
Puoi goderti la nostra salsa di soia Tamari nonostante la celiachia
Il glutine è presente nei cereali, incluso il frumento che utilizziamo per la nostra salsa di soia fermentata naturalmente. Ma c’è una buona notizia per gli amanti della salsa di soia che sono intolleranti al glutine: il nostro assortimento include anche la salsa di soia fermentata naturalmente Tamari senza glutine. Come le nostre salse di soia classiche, la versione senza glutine viene sottoposta ad un processo di fermentazione interamente naturale e non è meno versatile e deliziosa dell’originale.
Una salsa per tutti.
La salsa di soia fermentata naturalmente Tamari senza glutine può essere utilizzata in qualsiasi ricetta come sostituta dell’originale. Tutti apprezzano il suo gusto, anche coloro che soffrono di celiachia, e non è più necessario utilizzare due salse diverse in cucina.
Attenzione!
La salsa di soia Tamari senza glutine viene al momento prodotta secondo la nuova ricetta, quindi non è più soltanto senza glutine ma è anche halal. I consumatori di religione musulmana possono utilizzare la nostra salsa senza esitazione. E’ possibile, comunque, che sugli scaffali di qualche supermercato siano ancora presenti alcune bottiglie con la composizione precedente. Quindi se siete alla ricerca della versione halal, fate attenzione alla lista ingredienti e cercate in etichetta il simbolo halal.
Questa salsa di soia è stata ufficialmente premiata con il marchio V dalla indipendente European Vegetarian Union (EVU) dopo una severa procedura di verifica e selezione.
Ingredienti
Acqua, Semi di soia, Sale, Aceto di spirito.
Dichiarazione nutrizionale
per 100 ml
energia | 240 kJ / 57 kcal |
grassi | 0 g |
di cui acidi grassi saturi | 0 g |
carboidrati | 2 g |
di cui zuccheri | 0 g |
proteine | 10 g |
sale | 16,4 g |
Lo sapevi?
Il glutine (detto anche collante cereale) è ad esempio l’agente che dona agli impasti viscosità e coesione, poiché questo, a contatto con liquidi, diviene elastico. L’intolleranza al glutine colpisce circa una persona ogni 3.000 nel mondo, con differenze a livello regionale. In Giappone, ad esempio, questo tipo di intolleranza è praticamente inesistente.