A colazione con Kikkoman

10. aprile 2023

La bontà della varietà in cucina

L’aroma confortante del caffè appena fatto che addolcisce ogni risveglio, il pane soffice e caldo appena arrivato dal forno e il delizioso miele proveniente direttamente dal giardino dietro casa. Bastano queste piccole cose per iniziare la giornata con il sorriso. Per una famiglia tedesca, questa è di solito una tipica colazione. In altri paesi europei, lo scenario potrebbe però sembrare completamente diverso. Ogni cultura ha una sua tradizione per quanto riguarda la colazione. Ad esempio, in Gran Bretagna è molto comune fare una colazione salata abbondante accompagnata da tazze di tè. Al contrario, in Italia ci piace servire dolci e caffè espresso. Se spostiamo poi lo sguardo verso il Giappone, scopriremo che la colazione è invece a base di riso e pesce, una tradizione a dir poco difficile da immaginare per gli europei. Ma, nonostante le differenze, c’è una cosa in comune tra ogni cultura: l’amore per il piacere!

Ciò che oggi potrebbe sembrarci scontato, aveva un significato completamente diverso nel passato. Il cibo era infatti considerato come strumento per soddisfare la fame e non come oggetto di piacere personale. Il concetto di “cucina nazionale” comparve poco alla volta nell’era moderna, restando però accessibile solo ai cittadini di classe superiore. Ciò era dovuto a diverse ragioni, prima tra tutte la mancanza di opzioni per scarsità di denaro. Ma bisogna anche considerare che per un comune cittadino era quasi impossibile accedere all’acquisto di ingredienti particolari e ricercati. In passato, la cultura della colazione in Europa era estremamente pratica. Ad esempio, in Germania era comune mangiare zuppa di latte o pane sia a colazione che durante gli altri pasti della giornata. La maggior parte della popolazione era povera, motivo per cui la dieta in Europa era basata su tradizioni medievali, molto simili da un paese all’altro. I dolci ad esempio erano molto comuni, soprattutto se a base di pane. Tuttavia, paesi come la Francia preferiscono ancora oggi iniziare la giornata con brodo caldo, vegetale o di pollo. In paesi freddi come la Norvegia la situazione era invece completamente differente. Il clima rigido era infatti sinonimo di scarsa varietà di ingredienti. Nonostante questo, i norvegesi ritenevano estremamente importante che i bambini fossero ben nutriti anche in tali circostanze. Per questo motivo, gli adulti erano soliti consumare pasti semplici, mentre i più piccoli mangiavano la tipica “colazione di Oslo” nelle scuole. Si trattava di pane integrale con margarina, una fetta di formaggio, un bicchiere di latte e una metà di un frutto come mela o arancia. Dall’altra parte c’era la Gran Bretagna che, così come ai giorni nostri, era conosciuta per la sua ricca colazione all’inglese e per la sua cultura del cibo. Infatti, grazie alla loro potenza coloniale, gli inglesi erano gli unici ad avere accesso a ingredienti esotici e spezie insolite per la cucina europea. Oggi tali ingredienti sono comuni in tutta Europa e offrono a chiunque la possibilità di sperimentare combinazioni culinarie davvero sorprendenti. Non è più necessario limitarsi ai propri piatti tradizionali, possiamo adottare spunti da altre culture o addirittura reinventare ricette e creare delle nuove gustose alternative.

Nell’era della digitalizzazione le possibilità si evolvono sempre più velocemente, più estreme e diversificate che mai. I confini delle tradizioni si stanno rompendo, soprattutto se si pensa alle nuove generazioni. I social media guidano ormai molti aspetti della nostra vita quotidiana e il potere persuasivo di blogger e influencer del mondo food è sempre più impattante. Ogni giorno si scoprono nuove idee, diversi modi di mangiare e una varietà di piatti ispirati a tradizioni lontane.

Questo è anche il motivo per cui la colazione, essendo il primo pasto della giornata, è assolutamente vitale per ognuno di noi.

Sarebbe un peccato non celebrare questo pasto con le infinite opzioni di cui disponiamo oggi, non credi? Certo, le colazioni tradizionali hanno ancora un posto importante nella nostra cultura, ma sempre più persone hanno voglia di provare qualcosa di nuovo. Tutti vogliamo di più: più varietà, più originalità e, soprattutto, più novità.

Esiste un ingrediente migliore della salsa di soia per soddisfare il nostro desiderio di una colazione diversa dal solito? Per noi, la risposta è no. La versatilità è la nostra passione. Per questo abbiamo creato alcune nuove ed emozionanti ricette per aggiungere qualche colpo di scena alla tua colazione. Una tendenza oggi molto popolare è il brunch. Che ne dici di scoprire le nostre nuove proposte per un brunch casalingo in compagnia della famiglia o degli amici?

Non perderti il gusto!

Iscriviti per ricevere costanti ispirazioni e deliziosi suggerimenti!
Non tutti i campi richiesti sono stati compilati

Vorrei ricevere via e-mail aggiornamenti sulle offerte e informazioni sui prodotti. È gratuito! Cancella l'iscrizione in qualsiasi momento.