La soia sotto i riflettori: un ingrediente versatile

24. marzo 2025

La soia è ormai immancabile in cucina: che si tratti di piatti vegani, ricette asiatiche o come alternativa alla carne, la sua ampia gamma di usi e benefici per la salute conquista chef e ristoratori professionisti di tutto il mondo. Ti mostreremo come sfruttare al meglio il pieno potenziale della soia in cucina e come stupire i tuoi ospiti con le tue creazioni.

Cos'è esattamente la soia?

La soia è un legume molto versatile, ed è una delle colture più antiche del mondo. Fu coltivata per la prima volta 5.000 anni fa in Giappone, Corea e Cina, ed è considerata da allora uno dei cinque cereali sacri insieme a riso, grano, orzo e miglio.
Nel corso dei secoli, la soia è diventata un ingrediente riconosciuto a livello globale, ormai immancabile nella ristorazione moderna e nel food service in generale. I suoi fagioli sono particolarmente ricchi di proteine e acidi grassi sani, il che li rende ideali per una cucina salutare.

L'uso della soia

Prima che la soia finisca in un'ampia varietà di prodotti e sui nostri piatti, inizia il suo viaggio in campi vastissimi, dove viene coltivata con grande cura. Esistono generalmente due usi principali per questa preziosa pianta.

Coltivazione della soia: due usi principali

La maggior parte della produzione di soia viene impiegata negli allevamenti intensivi. Qui, i fagioli di soia vengono trasformati in farina di soia, che viene utilizzata come mangime per suini e pollame.
Solo una piccola parte, all'incirca dal 2 al 6% del raccolto, viene utilizzata per la produzione alimentare vera e propria, ovvero per prodotti che contengono soia.
Dal tofu alla salsa di soia fino ai sostituti della carne, la soia è estremamente versatile in cucina. È interessante notare che la soia viene utilizzata anche in medicina e nell'industria farmaceutica, dove funge da materia prima per unguenti, prodotti dietetici e additivi da bagno.
Visita la nostra pagina dei prodotti per trovare ispirazione sull'uso professionale della soia nel settore della ristorazione.

Prodotti a base di soia per cucine professionali

La soia si è decisamente guadagnata il suo posto nelle cucine professionali. Ecco una panoramica dei prodotti più importanti e dei loro usi:

Salsa di soia

La salsa di soia è un ingrediente essenziale della cucina asiatica. A seconda della varietà, le salse di soia si abbinano bene a zuppe, spaghetti di soba, sushi e piatti salati, conferendo loro un sapore umami particolarmente ricco. È anche sempre più riconosciuta nel mondo occidentale come condimento universale, utilizzato in tutti i tipi di ricette. Scopri di più sulla salsa di soia qui.

Tofu

Per fare il tofu, i semi di soia vengono messi in ammollo e frullati, dopodiché tutti i componenti fibrosi vengono filtrati. Il liquido rimanente viene bollito e fatto coagulare con un agente coagulante che fa solidificare le proteine. Spremendo l'acqua da questi componenti proteici si ottiene il tofu.
In tutta Europa, il tofu è disponibile in varie forme: affumicato, morbido, arricchito con ingredienti aggiuntivi come frutta secca o erbe aromatiche. Il tofu morbido è ideale per dessert come la mousse al cioccolato vegana, mentre il tofu affumicato è perfetto nei piatti salati.

Lontano dall'essere solo un sostituto della carne, il tofu è considerato un alimento base in molti paesi asiatici.

Farina di soia

La farina di soia si ottiene rimuovendo la buccia dei fagioli per poi tostarli. È ideale come sostituto delle uova: un cucchiaio di farina di soia mescolato con due cucchiai di acqua sostituisce un uovo, il che la rende perfetta per prodotti da forno vegani come torte, muffin e biscotti.

Bevande a base di soia

Le bevande a base di soia sono una popolare alternativa al latte vaccino. Possono essere utilizzate in vari modi, anche in piatti dolci come il budino di riso e come base per frullati e muesli.

La soia come snack: edamame

I fagioli edamame sono giovani semi di soia raccolti quando sono ancora acerbi e quindi verdi. Devono essere cotti a fondo prima di essere consumati e di solito vengono tostati e salati in seguito. Possono quindi essere consumati come le arachidi e hanno un sapore di nocciola, leggermente dolce.

Altri prodotti a base di soia

  • Yuba: la pellicola che si forma quando le bevande a base di soia vengono riscaldate è una prelibatezza che può essere cotta con poco olio in padella o fritta.
  • Crema di soia: ideale per salse cremose e dessert.
  • Yogurt di soia: un'alternativa senza latticini che è anche facile da preparare in casa.
  • Quark di soia: ideale come crema spalmabile per il pane o nei dessert.
  • Olio di soia e margarina: versatili e spesso arricchiti con vitamine essenziali.
  • Tempeh: una specialità indonesiana ideale come contorno, ingrediente per insalate o ripieno per panini.
  • Miso: una pasta di soia fermentata usata come base per zuppe o come condimento.

La soia fa bene alla salute?

Assolutamente sì! Con un contenuto proteico di circa il 35% e molti grassi insaturi, la soia è un ingrediente prezioso per una dieta equilibrata. Fornisce anche vitamina E, potassio, calcio e magnesio, elementi costitutivi ideali per il tuo piano alimentare quotidiano. Contiene anche fibre alimentari, che aiutano la digestione, nonché composti vegetali secondari come gli isoflavoni, che hanno proprietà antiossidanti e possono influenzare positivamente l'equilibrio ormonale.

Una prospettiva sulla salute: benefici e rischi

La soia è spesso elogiata per i suoi benefici per la salute, ma non è adatta a tutti. Alcune persone sono allergiche alle proteine della soia. Queste allergie possono causare sintomi come eruzioni cutanee, disturbi di stomaco o, nei casi più gravi, difficoltà respiratorie. Quindi è necessario prestare attenzione quando si introduce la soia in nuove ricette o menu.
Tuttavia, per la maggior parte delle persone, i benefici superano i rischi. Gli studi suggeriscono che un consumo moderato di soia può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e supportare la salute delle ossa. La soia è un'ottima fonte di amminoacidi essenziali, soprattutto nelle diete vegane e vegetariane, che altrimenti vengono ottenuti da prodotti di origine animale.

Preparazione della soia

I fagioli di soia secchi devono essere cotti prima dell'uso. Dopo averli messi in ammollo per diverse ore, devono essere fatti sobbollire in una casseruola capiente a fuoco basso per circa un'ora. Il sale va aggiunto solo dopo la cottura per preservare la loro consistenza. I semi di soia cotti sono ottimi nelle zuppe, negli stufati e nelle insalate.

Conservazione dei prodotti a base di soia

  • Fagioli secchi: conservare in contenitori ermetici in un luogo fresco e buio. Si conservano per circa un anno o due.
  • Prodotti freschi: utilizzare rapidamente o congelare.
  • Tofu e tempeh: il congelamento prolunga la loro durata e ne preserva il sapore.

La soia: un must per i professionisti della cucina

Grazie alla sua versatilità e ai suoi benefici per la salute, la soia è un ingrediente immancabile nella gastronomia moderna. Dai piatti vegani alle specialità asiatiche fino ai dessert creativi, la soia apre un mondo di sapori. Sperimenta con i nostri prodotti premium e stupisci i tuoi ospiti con creazioni innovative!

Contattaci!

Hai domande sui nostri prodotti, sulla loro disponibilità o vuoi semplicemente saperne di più su Kikkoman? Allora contattaci!

Entry required or incorrect. Please correct.
Entry required or incorrect. Please correct.
Please enter your country.
Please enter a valid E-Mail address.
Please enter a message.

* campo obbligatorio

Si prega di leggere la Dichiarazione sulla protezione dei dati personali. Per altri dati sulla nostra ditta si rimanda al nostro note legali.