

Cosciotto d'agnello con pilaf di orzo
Una rivisitazione originale del classico turco Kuzu Tandir: un cosciotto d'agnello a cottura lenta, marinato con Salsa di Soia Kikkoman, limone ed erbe aromatiche che danno una ricca nota umami alla carne. Servilo con un aromatico pilaf di orzo e verdure tenere per un piatto invernale ricco e confortante.
Ingredienti
Per il pilaf di orzo:
Per le verdure:
Per la salsa:
Per la guarnizione:
Preparazione
Passaggio 1

1 cosciotto d'agnello disossato, di circa 1 kg (se necessario, chiedi al macellaio di tagliarlo in 2 pezzi) – ½ limone – 5 cucchiai di olio d'oliva – 5 cucchiai Salsa di Soia a Fermentazione Naturale Kikkoman – ½ cucchiaino di sale – ½ cucchiaino di pepe macinato fresco – 5 foglie di alloro – 2 rametti di rosmarino
Preriscalda il forno a 140 °C. Metti l'agnello in una pirofila da forno. Spremi il mezzo limone e mescola il succo con l'olio, la Salsa di Soia Kikkoman, sale e pepe. Versa il composto sull'agnello e massaggia la carne per alcuni minuti. Aggiungi le foglie di alloro e il rosmarino. Cuoci nel forno preriscaldato per circa 1 ora e mezza, girando la carne ogni 30 minuti. Alza la temperatura del forno a 180 °C. Versa circa 200 ml di acqua calda sull'agnello, copri e prosegui la cottura per un'altra ora e mezza.
Passaggio 2

1 cucchiaio di burro – 1 cucchiaio di olio d'oliva – 100 g di pasta orzo – 4 datteri – 1 spicchio d'aglio – 200 g di riso a chicco medio (ad es. Roma o Carnaroli) – 400 ml di brodo di agnello – 3 cucchiai Salsa di Soia a Fermentazione Naturale Kikkoman
Per il pilaf, scalda il burro e l'olio in una casseruola. Aggiungi la pasta orzo e tostalo finché non sarà dorato. Trita finemente i datteri e l'aglio, aggiungili insieme al riso e fai rosolare brevemente. Versa il brodo e, se necessario, circa 150 ml d'acqua, insieme alla Salsa di Soia Kikkoman. Porta a ebollizione, poi cuoci a fuoco lento finché il riso non avrà assorbito tutto il liquido, mescolando regolarmente.
Passaggio 3

100 g di peperoncini tondi rossi piccoli (freschi o sott'aceto) – 1 finocchio – 1 melanzana giapponese – 2 cucchiai di olio d'oliva – 3 cucchiai Salsa di Soia a Fermentazione Naturale Kikkoman – ¼ cucchiaino di pepe macinato fresco
Per i contorni, lava le verdure. Affetta il finocchio e la melanzana e lascia interi i peperoncini. Cuoci ogni verdura separatamente in padella con olio caldo, condendo ciascuna con la Salsa di Soia Kikkoman e il pepe.
Passaggio 4

2 cucchiai di concentrato per salsa bruna (gravy), o dado per arrosto – 2 ½ cucchiaini di succo di melograno concentrato (o melassa di melograno) – 1 ½ cucchiaino di miele – 3 cucchiai Salsa di Soia a Fermentazione Naturale Kikkoman – ¼ cucchiaino di pepe macinato fresco – 2 cucchiaini di mix di semi di sesamo e nigella (o 1 cucchiaino di semi di sesamo e 1 di nigella) – Qualche rametto di prezzemolo a foglia liscia
Togli l'agnello dal forno e taglialo a fette o a tocchetti. Filtra il succo di cottura e addensalo conla salsa bruna (gravy). Insaporisci con il succo di melograno concentrato (o la melassa), il miele, la Salsa di Soia Kikkoman e il pepe. Modella il pilaf in una ciotolina, pressa bene e capovolgilo sui piatti per dargli la forma. Servi l'agnello con le verdure, la salsa e il pilaf, guarnendo con il mix di semi e il prezzemolo.
Suggerimenti
Anche l'okra (o gombo), brasata o saltata in padella, è un ottimo contorno per questo agnello.
ID della ricetta: 1620
Ricetta in PDF
scarica il PDFGrazie per il tuo feedback
Facci sapere cosa ne pensi
Clicca il numero di stelle che vuoi darci: più sono meglio è!
Scopri di più



















