Samosa con patate e piselli
Samosa con patate e piselli

Samosa con patate e piselli

5 1 Recensioni
Tempo totale 50 Min
15 Min Tempo di preparazione
40 Min Tempo di cottura

Il meglio dello street food fatto in casa. Questi croccanti fagottini di pasta sfoglia sono ripieni di un mix piccante di patate e piselli e conditi con Salsa di Soia Kikkoman e peperoncino: ideali come snack o come antipasto croccante.

Ingredienti

2 Porzioni
100 g
di patate farinose
1 
piccola carota
1 
cipolla piccola
1 cucchiaino
di olio vegetale
1 cucchiaino
di succo di limone
70 g
di piselli surgelati
Qualche foglia di coriandolo (o di prezzemolo a foglia piatta)
2 pizzichi
di peperoncino in scaglie (o ½ cucchiaino di Salsa Kimchi Piccante Kikkoman)
2 pizzichi
di coriandolo macinato
2 pizzichi
di cumino macinato
2 pizzichi
di curcuma macinata
275 g
di pasta sfoglia, fredda (in alternativa: pasta per quiche o per crostata, fredda)
1 
tuorlo d'uovo

Per il topping:

1 cucchiaio
di semi di sesamo
1 cucchiaio
di peperoncino in scaglie
Valori nutrizionali (per porzione):2.830 kJ / 680 kcal
40,5 gGrassi
14,5 gProteine
61 gCarboidrati

Preparazione

Passaggio 1

100 g di patate farinose – 1  piccola carota – 1  cipolla piccola – 1 cucchiaino di olio vegetale – 3 cucchiai Salsa di Soia a Fermentazione Naturale Kikkoman1 cucchiaino di succo di limone

Pelare le patate e la carota, lavarle, tagliarle a dadini fini con la cipolla e far soffriggere il tutto nell'olio riscaldato. Sfumare con la Salsa di Soia Kikkoman, circa 3 cucchiai di acqua e il succo di limone. Far sobbollire senza coperchio per circa 10 minuti, mescolando regolarmente.

Passaggio 2

70 g di piselli surgelati – Qualche foglia di coriandolo (o di prezzemolo a foglia piatta) – 2 pizzichi di peperoncino in scaglie (o ½ cucchiaino di Salsa Kimchi Piccante Kikkoman) – 2 pizzichi di coriandolo macinato – 2 pizzichi di cumino macinato – 2 pizzichi di curcuma macinata

Aggiungere i piselli e cuocere per altri 5 minuti circa, fino a quando il liquido non sarà evaporato. Tritare finemente le foglie di coriandolo, incorporarle e condire il ripieno con le spezie.

Passaggio 3

275 g di pasta sfoglia, fredda (in alternativa: pasta per quiche o crostata fredda) – 1  tuorlo d'uovo – 1 cucchiaio di semi di sesamo – 1 cucchiaio di peperoncino in scaglie

Preriscaldare il forno a 200°C e rivestire una teglia con la carta forno. Stendere la pasta sfoglia, tagliarla in 15 quadrati di dimensioni uniformi e posizionare 1 piccolo cucchiaino di ripieno al centro di ogni quadrato. Piegare ciascun quadrato formando un piccolo triangolo. In alternativa: ritagliare 4 cerchi di circa 12 cm di Ø e dividerli a metà. Piegare la pasta rimanente in altri 2 cerchi e dividerli a metà. Dare alle metà di pasta la forma di coni, riempirli con circa 1 cucchiaino di ripieno e sigillare bene il bordo superiore. Distribuire i samosa sulla teglia. Sbattere il tuorlo d'uovo e spennellare i samosa. Cospargere con i semi di sesamo e il peperoncino in scaglie e cuocere in forno preriscaldato per circa 20 minuti fino a doratura. I samosa sono ottimi sia caldi che freddi.

Suggerimenti:

È possibile arricchire il ripieno con piccoli gamberetti, tonno o peperoni rossi. Servire con Salsa di Soia Kikkoman o, per un tocco piccante, con la Salsa Kimchi Piccante Kikkoman. Friggere i samosa li rende extra croccanti.

Per preparare la pasta per samosa fatta in casa: impastare 85 ml di acqua (solo quanta ne serve) con 135 g di farina, 40 ml di olio e un pizzico di sale, lavorare fino a rendere l’impasto liscio, formare una palla, avvolgere nella pellicola trasparente e far raffreddare per circa 30 minuti. Stendere in un foglio il più sottile possibile (circa 1 mm), tagliare nella forma desiderata e procedere come descritto nella ricetta sopra. Friggere i samosa ripieni.

ID della ricetta: 1502

Ricetta in PDF

scarica il PDF

Grazie per il tuo feedback

Facci sapere cosa ne pensi

Clicca il numero di stelle che vuoi darci: più sono meglio è!

Cucinare passo dopo passo non è mai stato così semplice! Clicca qui per iniziare

100 g di patate farinose – 1 piccola carota – 1 cipolla piccola – 1 cucchiaino di olio vegetale – 3 cucchiai Salsa di Soia a Fermentazione Naturale Kikkoman1 cucchiaino di succo di limone

Pelare le patate e la carota, lavarle, tagliarle a dadini fini con la cipolla e far soffriggere il tutto nell'olio riscaldato. Sfumare con la Salsa di Soia Kikkoman, circa 3 cucchiai di acqua e il succo di limone. Far sobbollire senza coperchio per circa 10 minuti, mescolando regolarmente.

70 g di piselli surgelati – Qualche foglia di coriandolo (o di prezzemolo a foglia piatta) – 2 pizzichi di peperoncino in scaglie (o ½ cucchiaino di Salsa Kimchi Piccante Kikkoman) – 2 pizzichi di coriandolo macinato – 2 pizzichi di cumino macinato – 2 pizzichi di curcuma macinata

Aggiungere i piselli e cuocere per altri 5 minuti circa, fino a quando il liquido non sarà evaporato. Tritare finemente le foglie di coriandolo, incorporarle e condire il ripieno con le spezie.

275 g di pasta sfoglia, fredda (in alternativa: pasta per quiche o crostata fredda) – 1 tuorlo d'uovo – 1 cucchiaio di semi di sesamo – 1 cucchiaio di peperoncino in scaglie

Preriscaldare il forno a 200°C e rivestire una teglia con la carta forno. Stendere la pasta sfoglia, tagliarla in 15 quadrati di dimensioni uniformi e posizionare 1 piccolo cucchiaino di ripieno al centro di ogni quadrato. Piegare ciascun quadrato formando un piccolo triangolo. In alternativa: ritagliare 4 cerchi di circa 12 cm di Ø e dividerli a metà. Piegare la pasta rimanente in altri 2 cerchi e dividerli a metà. Dare alle metà di pasta la forma di coni, riempirli con circa 1 cucchiaino di ripieno e sigillare bene il bordo superiore. Distribuire i samosa sulla teglia. Sbattere il tuorlo d'uovo e spennellare i samosa. Cospargere con i semi di sesamo e il peperoncino in scaglie e cuocere in forno preriscaldato per circa 20 minuti fino a doratura. I samosa sono ottimi sia caldi che freddi.

Facci sapere cosa ne pensi

Grazie per il tuo feedback

Clicca il numero di stelle che vuoi darci: più sono meglio è!

01
02
03

Non perdere più nessun aggiornamento!

Curiosità, deliziose ricette e intriganti concorsi

Non tutti i campi richiesti sono stati compilati

Vorrei ricevere via e-mail aggiornamenti sulle offerte e informazioni sui prodotti. È gratuito! Cancella l'iscrizione in qualsiasi momento.