Scopri tutte le proprietà dello zenzero

Quando si parla di zenzero, quasi nessuno pensa alla sua splendida pianta da fiore. L'attenzione è quasi sempre rivolta al rizoma, ovvero la sua radice piccante e aromatica, apprezzata non solo in cucina ma anche come medicina naturale. Lo zenzero è considerato una delle spezie e delle piante officinali più antiche al mondo. Che sia consumato come tisana, aroma o rimedio, i suoi innumerevoli benefici lo rendono popolare in ogni angolo del pianeta. Vediamo insieme cosa rende questa potente radice così speciale.

Quali effetti ha lo zenzero sull'organismo?

Lo zenzero è un concentrato di nutrienti benefici: contiene vitamina C, magnesio, ferro, potassio e gingeroli. È particolarmente apprezzato nella medicina ayurvedica e in quella tradizionale cinese per le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Può aiutare la digestione, rafforzare il sistema immunitario e alleviare la nausea. Inoltre riscalda dall'interno, stimola la circolazione e aiuta a combattere il senso di pesantezza.

Lo zenzero va sbucciato?

La scelta di sbucciare o meno lo zenzero dipende principalmente dall'uso che se ne intende fare e dalla sua provenienza. Lo zenzero biologico di solito non è trattato e, se lavato accuratamente, può essere utilizzato con tutta la buccia, ad esempio per preparare tisane o frullati. Per lo zenzero da agricoltura convenzionale, invece, si consiglia di rimuovere la buccia, poiché potrebbe contenere residui di pesticidi.

La buccia influisce anche sul gusto, rendendolo spesso un po' più amaro. Quindi, se preferisci un sapore più delicato, opta per la versione sbucciata. È consigliabile pelarlo anche quando lo si usa per cucinare.

Ecco qualche consiglio per sbucciarlo:

  • Cucchiaino: Usa il bordo di un cucchiaino per raschiare via facilmente la buccia sottile. È un metodo rapido che funziona bene anche sulle parti più nodose della radice.
  • Coltello: Naturalmente funziona anche il coltello, ma spesso si spreca più polpa. Si rischia inoltre di perdere i nutrienti presenti subito sotto la buccia.
  • Grattugia: Se grattugi lo zenzero direttamente in piatti come curry o condimenti, puoi anche evitare di sbucciarlo: la buccia tende a rimanere incastrata nella grattugia.

Una radice, mille possibilità. Come si consuma lo zenzero?

Lo zenzero può essere gustato in molti modi diversi, a seconda del risultato che si vuole ottenere.

Fresco o in polvere?

Lo zenzero fresco è ideale per preparare acqua aromatizzata, curry, piatti saltati in padella e frullati. La polvere di zenzero, invece, ha un sapore molto più intenso, si conserva più a lungo ed è perfetta per aromatizzare dolci da forno e bevande. Lo zenzero macinato è anche un ingrediente chiave in molte miscele di spezie asiatiche e mediorientali.

Crudo o cotto?

Anche se lo usi principalmente per cucinare, sapevi che lo zenzero si può mangiare anche crudo? Ma attenzione, è molto piccante! Cuocendolo, lo zenzero perde parte della sua piccantezza. Crudo e grattugiato è un'aggiunta deliziosa a insalate, bowl o piatti asiatici. E fornisce anche preziosi nutrienti.

Salato o dolce?

Decisamente entrambi! Lo zenzero aggiunge profondità ai piatti salati, ma è protagonista anche nelle creazioni dolci. Pensa a torte e chutney, a cui conferisce un tocco caldo e speziato. E che Natale sarebbe senza il pan di zenzero?

Bevande energetiche deliziosamente piccanti

Lo zenzero si abbina splendidamente a bevande calde e fredde. Dalla classica tisana all'acqua infusa, fino ai corroboranti shot di zenzero e ai frullati fruttati, aggiunge una nota piccante e vivace a ogni bicchiere. Un consiglio: provalo in combinazione con limone, curcuma, menta e miele per un "boost" di sapore particolarmente delizioso.

Lo zenzero nella cucina asiatica

Che sia in Cina, Giappone, Thailandia o India, lo zenzero è un pilastro della cucina asiatica, capace di aggiungere freschezza, calore e una delicata piccantezza a un'ampia varietà di piatti.

È particolarmente apprezzato in combinazione con la salsa di soia. Il motivo? Molto semplice: zenzero e salsa di soia si completano a vicenda alla perfezione, portando nel piatto note di sapore completamente diverse, ma armoniose:

  • Lo zenzero dà freschezza, piccantezza e un calore agrumato.
  • La Salsa di Soia Kikkoman aggiunge profondità, umami e un sapore sapido e leggermente dolce.

Insieme danno vita a una profondità di gusto unica e a un piacevole equilibrio, che sono tratti distintivi di molti piatti orientali. E lo zenzero agisce anche come esaltatore di sapidità naturale.

Dopo tutta questa teoria, non può mancare un po' di pratica! Abbiamo preparato per te alcune deliziose ispirazioni: ricette a base di carne, di pesce o vegetariane... tutte ricchissime di sapore!

Non perdere più nessun aggiornamento!

Curiosità, deliziose ricette e intriganti concorsi

Non tutti i campi richiesti sono stati compilati

Vorrei ricevere via e-mail aggiornamenti sulle offerte e informazioni sui prodotti. È gratuito! Cancella l'iscrizione in qualsiasi momento.

Ti piacerebbe ricevere aggiornamenti su curiosità, deliziose ricette e intriganti concorsi?

Vai alla newsletter