Crea il tuo sushi vegano perfetto
17. dicembre 2024

Sei già fan del sushi ma desideri provare qualcosa di nuovo? O magari è un cibo che ti incuriosisce ma hai un po’ di timore del pesce crudo? In entrambi i casi, il sushi vegano potrebbe essere la scelta perfetta per te.
Il sushi senza pesce è comunque sushi?

La risposta in breve è sì! In Giappone esistono numerose opzioni di sushi vegano servite esattamente come il sushi tradizionale. Per esempio, il kappa maki con cetriolo o l’inari sushi, che consiste in riso servito all’interno di tofu fritto. Questo dimostra che il sushi può essere autentico anche senza pesce, sia che lo serviate a una festa, a cena o come spuntino. Il sushi vegano è un’alternativa deliziosa e salutare, che non ha nulla da invidiare al sushi a base di pesce!
Quali strumenti ti servono per prepararlo in casa?
Prima di iniziare, diamo un’occhiata agli strumenti base di cui avrai bisogno. Molti li avrai probabilmente già in cucina. Ad esempio, ti serviranno pellicola trasparente, una casseruola, una ciotola, un coltello e un tagliere. Per arrotolare il sushi maki, dovrai procurarti un tappetino per sushi. Sarà infatti essenziale, insieme alle bacchette, per un’autentica esperienza sushi. In più, consigliati ma non obbligatori, degli stampi per riso, particolarmente utili per preparare il nigiri sushi.
Quali ingredienti servono per preparare il sushi vegano?

Scegliere i giusti ingredienti è fondamentale per ottenere un buon sushi vegano. Ti servirà prima di tutto il riso per sushi: deve essere a grana corta e appiccicoso. Nei supermercati asiatici trovi spesso opzioni di alta qualità. Importante: risciacqua il riso a fondo per migliorarne l’aderenza. I fogli di alga nori sono alghe tostate, usate per avvolgere il riso. Per i ripieni vegani qui puoi dare spazio alla tua creatività! Tra i più amati ci sono avocado, cetriolo, carote, funghi, tofu o tempeh e formaggio vegano spalmabile. La Salsa di Soia Kikkoman è ovviamente indispensabile per dare ancora più sapore! Scegli infine la maionese vegana per un gusto cremoso e il wasabi per una nota piccante.
Quali tipi di sushi potrai preparare?
Ecco le versioni più popolari tra cui scegliere per sperimentare in cucina.
- Maki: Questi rotoli di sushi con riso sono solitamente farciti con salmone e cetriolo e avvolti in un foglio di nori. Puoi facilmente riempirli con gli ingredienti vegani che preferisci.
- Inside out: In questa versione, il riso è all'esterno, con il foglio di nori e il ripieno all'interno.
- Inari nigiri: L'inari è riso per sushi servito in una tasca di tofu dolce e fritto. I nigiri sono piccoli blocchi di riso dalla forma ovale con un sottile strato di tofu o verdure sopra. Il nostro inari nigiri è una combinazione deliziosa dei due - provalo!
- Onigiri: Le polpette di riso, che non richiedono pressatura, sono molto popolari in Giappone. Per fare gli onigiri, dividi un foglio di nori in quattro parti, aggiungi gli ingredienti che preferisci e piega. L’onigiri sushi è particolarmente gustoso con kimchi, formaggio vegano, cetriolo, carote, spinaci o foglie di cavolo rosso.
- Gunkan: Una piccola montagnetta di riso, avvolta in una striscia di nori e farcita con ingredienti come avocado e caviale vegano. Per il nostro gunkan di ceci, i ceci vengono cotti fino a diventare croccanti e mescolati con semi di melograno o altra frutta, secondo il metodo gunkan tradizionale.
- Tempura: Pezzi di verdure o tofu fritti usati come ripieno o guarnizione. Da provare assolutamente: un rotolo tempura croccante con funghi pleurotus.
- Sushi roll di cavolo: Questa versione creativa del sushi è realizzata con cavolo, sesamo e altri ingredienti, che vengono mescolati al riso condito con aceto e poi arrotolati e tagliati.
- Melanzane cotte: Una vera delizia per il palato! Queste melanzane speziate e dolci vengono prima grigliate e poi preparate in stile kabayaki.

Guida passo-passo per preparare il sushi vegano a casa
Con questi semplici passaggi, potrai preparare il sushi vegano a casa e dare sfogo alla tua creatività. Ma questa guida sarà un ottimo punto di partenza anche per le tue future rivisitazioni delle ricette di sushi!
1- Preparazione del riso per sushi
- Lava e cuoci il riso: Sciacqua bene il riso per sushi sotto acqua fredda finché l’acqua non diventa limpida, poi cuoci seguendo le istruzioni sulla confezione.
- Lascia raffreddare il riso: una volta cotto, trasferisci il riso in una ciotola e sgranalo delicatamente con un cucchiaio di legno. Aggiungi un po’ di aceto di riso per dargli il classico sapore del sushi. L’Aceto di Riso per Sushi Kikkoman è perfetto per questo scopo.
2- Preparare gli ingredienti
- Taglia le verdure: affetta sottilmente l’avocado, il cetriolo, la carota o altri ripieni.
- Friggi il tofu: se usi tofu o tempeh, puoi marinarli e friggerli leggermente in anticipo.
3 - Arrotolare il sushi maki
- Prepara il tappetino per sushi: sistema la pellicola trasparente sul tappetino per evitare che il riso si attacchi.
- Foglio di nori e riso: metti metà di un foglio di nori sul tappetino, prendi una manciata di riso e distribuiscilo uniformemente sul foglio.
- Aggiungi il ripieno: disponi il ripieno scelto sulla parte inferiore del riso.
- Arrotola il maki: con il tappetino, arrotola il sushi ben stretto dal basso verso l’alto. Poi taglia il rotolo finito in pezzi uguali.
- Servi il sushi: disponi il sushi vegano su un piatto e servi con salsa di soia, wasabi e maionese vegana. La Salsa di Soia Dolce a Fermentazione Naturale Kikkoman e la Salsa di Soia per Sushi & Sashimi Kikkoman sono particolarmente indicate come dip e sono entrambe vegane!